L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola.
L’Istituto Primo Levi di Sarezzo, grazie al lavoro del gruppo di internazionalizzazione, composto dalle docenti Sara Gussarini, Roberta Prandini, Elena Valenti, Francesca Zanotti e Paola Zanotti, con il supporto della Dirigente Scolastica Ersilia Conte, ha appena ottenuto l’accreditamento Erasmus+ per il periodo 2025-2027.
Questo prestigioso riconoscimento, conferito con massimo punteggio dall’Unione Europea, consente infatti alla scuola di partecipare a una serie di progetti educativi e di scambio di buone prassi in Europa, offrendo esperienze formative di altissimo valore e ampliando le opportunità di apprendimento internazionale per la comunità scolastica. Essa, infatti, avrà accesso a finanziamenti e risorse che, attraverso la realizzazione di progetti di mobilità per alunni e staff, favorirà l’arricchimento di competenze interculturali, linguistiche e professionali. Studenti e docenti avranno la possibilità di partecipare a percorsi di mobilità internazionale presso scuole partner ed enti di formazione in diversi paesi europei. Dopo un’attenta analisi dei bisogni del territorio e della scuola, si è deciso di concentrarsi su obiettivi legati al benessere relazionale, con sé stessi e con gli altri, alla sostenibilità ambientale e ad una didattica più innovativa.
Nei prossimi mesi saranno avviati i primi progetti di mobilità. Nello specifico gli studenti vivranno esperienze di apprendimento all’estero, sia quelle individuali che quelle di gruppo, migliorando le proprie competenze linguistiche e avvicinandosi a nuove realtà culturali. Gli scambi saranno inoltre volti a promuovere l’inclusività e il dialogo tra giovani provenienti da background diversi, favorendo la comprensione reciproca e la crescita sociale.
Anche lo staff dell’Istituto avrà occasione di accedere a mobilità internazionale, partecipando a corsi di formazione professionale in Europa e a percorsi di job-shadowing (osservazione e affiancamento presso scuole estere), per perfezionare e arricchire le proprie competenze didattiche e metodologiche e per aggiornarsi sulle migliori pratiche educative a livello internazionale, nell’ottica di una formazione continua.
L’accreditamento Erasmus+ rappresenta una straordinaria opportunità per studenti e docenti del Primo Levi, promuovendone la crescita personale, culturale e professionale. L’istituto è entusiasta di poter coinvolgere la comunità scolastica arricchendone il percorso educativo e avvicinando ancora di più la scuola a una dimensione internazionale.

Share This

Condividi con i tuoi amici!